→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Teoria generale è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 46Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 614

Brano: Appendice

sostenne quella politica economica e finanziaria che, nel dopoguerra, sarebbe stata adottata da tutti i paesi industrializzati deH'Occidente (v. Affitti e Prestiti, Piano Marshall, ecc.).

La "Teoria generale*

J.M. Keynes collocava se stesso « dalla parte della borghesia colta » ed egli venne infatti seguito dagli economisti borghesi più aggiornati specialmente dopo che la grande crisi (v.) del 1929 apparve come la conferma pratica di una delle sue tesi fondamentali: cioè che, contrariamente a quanto avevano sempre sostenuto gli economisti liberali, l’economia di mercato e il capitalismo individualistico non erano affatto all’altezza di assicurare “spontaneamente” l'equilibrio economico e il continuo sviluppo della accumulazione capitalistica.

Sul versante opposto a quello marxiano, con la “[...]

[...]ialmente dopo che la grande crisi (v.) del 1929 apparve come la conferma pratica di una delle sue tesi fondamentali: cioè che, contrariamente a quanto avevano sempre sostenuto gli economisti liberali, l’economia di mercato e il capitalismo individualistico non erano affatto all’altezza di assicurare “spontaneamente” l'equilibrio economico e il continuo sviluppo della accumulazione capitalistica.

Sul versante opposto a quello marxiano, con la “Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta” Keynes indicava i limiti e i pericoli del capitalismo, quindi la necessità di un governo dell’economia da parte dello Stato, da attuarsi mediante interventi pubblici volti a eliminare la disoccupazione e a migliorare le condizioni di esistenza delle masse popolari per aumentare la domanda di mercato, la produzione di merci e l'espansione regolata delle forze produttive. Le sue proposte teoriche esprimevano la fine storica di un capitalismo dalle vedute troppo ristrette e la comparsa di un capitale multinazionale che, intervenendo con criteri “s[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 515

Brano: [...]edie di A. F. Grazzini, Pisa, 1896; Rosmini e Gioberti, Pisa, 1898; La filosofia di Marx, Pisa, 1899; Storia della filosofia italiana dal Genovesi al Galluppi, Milano, 1930; Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, Bari, 1909; / problemi della scolastica e il pensiero italiano, Bari, 1913; La riforma della dialettica hegeliana, Messina, 1913; Sommario di pedagogia come scienza filosofica, Bari, 191314; Studi Vichiani, Messina, 1915; Teoria generale dello spirito come atto puro, Bari, 1914; / fondamenti della filosofia del diritto, Pisa, 1917; Sistemi di logica come teoria del conoscere, Pisa, 1917; Le origini della filosofia contemporanea in Italia, Messina, 191723; Il tramonto della cultura italiana, Bologna, 1918; Discorsi di religione, Firenze, 1920; La riforma dell’educazione, Bari, 1920; I profeti del Risorgimento, Firenze, 1923; Bertrando Spaventa, Firenze, 1924; La nuova scuola media, Firenze, 1925; Che cos'è il fascismo, Firenze, 1925; Gli albori della Nuova Italia, Lanciano, 1926; Il fascismo al governo della scuola, Palermo, 1[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 617

Brano: [...]a Firenze quando fu internato a Pescara su disposizione prefettizia.

L’ordinanza del prefetto di Firenze così motivò l’internamento: « Ebreo socialista, cognato dell’ex deputato Claudio Treves, iscritto nell’elenco degli oppositori ».

Prosciolto nel dicembre 1940, dopo I’8.9.1943 riparò in Svizzera per sottrarsi alle SS tedesche. Rientrò a Firenze al termine della guerra e riprese l’insegnamento presso quell'Ateneo. Autore di un’importante Teoria generale del diritto (1950), fu chiamato a far parte dell’Accademia nazionale dei lincei.

Lizzul, Fratelli

Nati ad Arsia (Istria), Antonio il 2. 6.1912 e Giuseppe il 28.2.1916, entrambi minatori, i fratelli Lizzul furono attivi nel movimento antifascista istriano. Persequitati per la loro attività, espatriarono in Jugoslavia e verso la fine del 1936 raggiunsero la Spagna, arruolandosi insieme nel Battaglione Garibaldi. Nel novembre dello stesso anno furono feriti entrambi nella battaglia di Casa del Campo, ma appena ristabiliti tornarono a combattere su vari fronti. Antonio fu promosso sergente [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Teoria generale, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---Diritto <---Filosofia <---Filosofia del diritto <---G.A.P. <---comunista <---fascismo <---fascisti <---italiana <---nazismo <---Affitti e Prestiti <---Antonio Gramsci <---Archivio Centrale <---Benedetto Croce <---Brigata G <---Brigata G A P <---Bruno Edmondo Arnaud <---Casa del Campo <---Concetto Marchesi <---Corriere della Sera <---Critica sociale <---Dialettica <---Distaccamento del Lovcen <---Domenico Finiguerra <---Ernest Nathan <---Fernando Ftomacciotti <---Filosofia dell'arte <---Filosofia italiana <---G.L. <---Hans Gunther <---J.M. <---La Nostra Lotta <---La nostra lotta <---Logica <---Luigi Frausin <---Macroeconomia <---New Deal <---Non mollare <---Nostra Lotta <---Nuova Italia <---P.C.I. <---Pedagogia <---Piano Marshall <---Poetica <---Pratica <---Quaderni del Ponte <---Resistenza in Firenze <---Rientrò a Firenze <---S.S. <---Santa Barbara di Muggia <---Stato democratico <---Storia <---Storia del Risorgimento <---Teologia <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---antifascista <---banditismo <---capitalismo <---d'Elba <---d'Italia <---economisti <---eroismo <---fascista <---hegeliana <---ideologie <---interventista <---istriano <---italiane <---italiani <---italiano <---keynesiana <---keynesiane <---liberalismo <---marxiano <---materialismo <---modernismo <---nazifascisti <---nazista <---nazisti <---positivista <---protestantesimo <---riformismo <---riformisti <---siano <---socialista <---sofismi <---squadristi <---sull'Arno <---teologia



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL